Le associazioni Festa dei Popoli, Medici senza frontiere, Coopi – Cooperazione internazionale, Emergency, Croce Rossa Italiana Comitato Provinciale di Padova e AI.BI. Amici dei Bambini, organizzano la:
GIORNATA INTERNAZIONALE DEI PROFUGHI
LA LUNGA STRADA DI PROFUGHI E MIGRANTI
Martedì 23 Giugno 2015 ore 20.30 – Ex Fornace Carotta (Via Siracusa 61, Padova)
Oltre 51 milioni di persone nel mondo sono in fuga da guerre, persecuzioni, fame e calamità. Cercano la salvezza per lo più in altre regioni o nei paesi vicini. Per chi cerca di penetrare le nostre frontiere, via terra o via mare, l’unica possibilità sono i viaggi della disperazione nelle mani dei trafficanti, lungo rotte disseminate di morti: così ha deciso l’Europa. Poi ci sarà una vita da ricominciare, in paesi spesso ostili o con poche risorse.
A fronte di questa emergenza umanitaria, le nostre associazioni, a fianco di tante altre e delle istituzioni, danno assistenza a rifugiati, migranti e sfollati, dentro e fuori dal nostro Paese e nei luoghi di transito.
Introduzione: Marco Paggi, avvocato. “L’accoglienza tra norme e prassi amministrative. Ovvero le nozze coi fichi secchi.”
A seguire saranno portate le esperienze di:
Medici senza Frontiere: “Popolazioni in fuga, una emergenza umanitaria globale.” #MILIONIDIPASSI, la campagna di MSF.
Coopi – Cooperazione Internazionale: “Educazione non formale per i bambini siriani in Libano.”
Emergency: “Il nostro lavoro in Italia tra i migranti e attuazione dell’art. 32 della Costituzione.” Tutela alla salute, diritto fondamentale dell’individuo e interesse della collettività.
Croce Rossa Italiana – Comitato Provinciale di Padova: Restoring family links nel Mediterraneo.
Ai.Bi. – Amici dei Bambini: “Accoglierli in famiglia, una sfida impossibile?” Affido di minori stranieri non accompagnati.
Modera: prof. Vincenzo Romania, Università di Padova.
Info cliccando su questo evento facebook